top of page

CHI SONO

Il mio grande desiderio di poter aiutare gli altri mi ha portato sulla strada della carriera medica ed oggi posso dire con orgoglio di essere pienamente soddisfatto dell'assistenza sanitaria che offro ai miei pazienti.

Sono specializzato in Medicina Nucleare ed inoltre ho acquisito il Diploma Nazionale SIUMB di Ecografia Clinica e il Diploma Nazionale di Ecografia avanzata in Endocrinologia.

Studio Medicina Nucleare: Chi sono
Doctor with Files
Studio Medicina Nucleare: Benvenuto

LA MIA CARRIERA

ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE

Dal 2006 svolgo l'attività professionale in Toscana praticando, oltre alla specifica attività di medico nucleare inerente la mia specializzazione, attività nella diagnosi e nella terapia nel settore delle patologie della tiroide e delle paratiroidi e del metabolismo scheletrico, acquisendo una consistente esperienza su una serie di problematiche cliniche, come per esempio l'osteoporosi, patologia dal notevole impatto sociale.

Studio Medicina Nucleare: Curriculum

APPROFONDIMENTI

Specialità medica poco conosciuta al grande pubblico, si occupa di un ampio spettro di patologie affrontandone la gestione sia in fase diagnostica sia in fase terapeutica.
Oltre allo specifico campo che vede l’utilizzo di radionuclidi artificiali in forma non sigillata, la tradizione toscana ha visto allargare il campo di competenza alla gestione in toto delle malattie della tiroide ed osteometaboliche.
Ciò è conseguenza di alcuni degli strumenti utilizzati nello studio e nel trattamento delle patologie indicate e cioè la scintigrafia della tiroide, la terapia radiometabolica con Iodio-131 e la Densitometria ad Assorbimento di raggi X (DEXA) o Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC).
La Medicina Nucleare utilizza la somministrazione di vettori di radioisotopi per tracciare il comportamento all’interno dell’organismo umano di molecole le cui farmacocinetica e farmacodinamica forniscono informazioni utili alla identificazione di neoplasie, metastasi tumorali, alterazioni fisiopatologiche di vari organi a seconda del tipo di molecola quindi di tracciante.
Ne è un esempio il Tecnezio-99m radioisotopo che simulando il comportamento dello Iodio fornisce informazioni sulla funziona tiroidea.

Studio Medicina Nucleare: Articoli e risorse
DellaPorta-Tiroide.png

TIROIDE

La tiroide è una ghiandola endocrina con forma "a H" o "a farfalla" costituita da due lobi collegati da un istmo.
Si trova nella parte anteriore del collo.
È un viscere superficiale, impari e mediano.

DellaPorta-Ecografia-Tiroide.png

ECOGRAFIA

L’ecografia della tiroide consente di studiare con scansioni trasversali e longitudinali la ghiandola a tutto spessore permettendo di rilevare formazioni parenchimali. L’ecografia consente inoltre di individuare patologie diffuse al parenchima ghiandolare in toto come nel caso della tiroidite cronica autoimmune, nel caso della tiroidite subacuta e della malattia di Basedow.
La metodica quindi consente di studiare il collo nella regione sotto e sopraioidea ove si riconoscono i muscoli sternocleidomastoidei ed i pre-tiroidei.
Segue la tiroide,  a forma di H o farfalla, impari, mediana, posizionata nella regione anteriore del collo e costituita da due lobi, destro e sinistro, uniti da uno stretto ponte, l’istmo. I lobi presentano un'altezza di circa 3 cm e una forma conica con uno spessore che varia da 0,5 cm negli apici e 2 cm nella base.
La ghiandola avvolge la trachea ed il lobo sinistro della stessa poggia in genere sull’esofago. Superiormente all’istmo tiroideo è visibile la cartilagine tiroidea della laringe, ai lati l’asse vascolare-nervoso (carotide-giugulare-vago).
Nella metà superiore dell'istmo, nel 50% circa dei casi, può rimanere traccia della discesa della ghiandola durante lo sviluppo nel cosiddetto lobo piramidale o piramide di Morgagni.
Prendiamo alcune misure come il diametro antero-posteriore dei lobi (10-20 mm) e dell’istmo (< 5 mm) ed il diametro latero-laterale (10-30 mm)
Valutiamo l’ecogenicità ghiandolare rispetto ai muscoli pretiroidei e l’omogeneità eventuale dell’ecostruttura, le caratteristiche dei margini e la vascolarizzazione.
Passiamo poi alla ricerca ed alla definizione di lesioni focali rilevandone l’ecogenicità, la forma, la presenza di alone, le dimensioni, la presenza di microcalcificazioni ed il pattern vascolare.
Infine studiamo i linfonodi rilevabili ecograficamente nelle stazioni esaminabili.

DellaPorta-Osteoporosi.png

OSTEOPOROSI

L’osteoporosi è una patologia sistemica a carico dello scheletro caratterizzata da bassa massa ossea e da alterazioni architetturali dell’osso, che portano ad un aumentato rischio di fratture.
La perdita ossea è graduale e senza sintomi nella maggior parte dei casi; è l’effetto dello sbilanciamento del rimaneggiamento osseo nei confronti della formazione di nuovo osso.
Il risultato e la diminuzione della resistenza ossea e la fragilità ossea.
E’ una patologia che interessa milioni di donne, 1 donna su 3 superiore ai 50 anni subiranno una frattura da fragilità nel corso della loro vita è una patologia silenziosa finché non si verifica una frattura. Tra gli anziani le fratture osteoporotiche sono una delle maggiori cause di mortalità.

DellaPorta-Diagnosi-Osteoporosi.png

DIAGNOSI OSTEOPOROSI

Siti di riferimento oggetto di valutazione sono le vertebre lombari ed il collo del femore La valutazione della densità minerale di tali segmenti scheletrici aiuta a stabilire una corretta diagnosi dell’Osteoporosi ed a prevenire l’insorgere di una frattura da fragilità.

Per la diagnosi strumentale dell‘Osteoporosi di aiuto è la R.E.M.S strumento che valuta la micro-architettura ossea attraverso un approccio ecografico innovativo a carico della colonna lombare e della testa femorale.

La tecnologia R.E.M.S. supera i limiti riscontrati con la classica MOC con DXA (strumento che utilizza i raggi X), e soddisfa le nuove esigenze cliniche, poiché priva di radiazioni, utilizzabile in gravidanza, applicabile alla colonna vertebrale e al femore in soggetti di qualunque età, capace di diagnosticare precocemente l’osteoporosi.

Perché studiare la colonna vertebrale? L’osso trabecolare valutato a livello della colonna è espressione della qualità scheletrica correlata all’equilibrio estro-progestinico femminile che modificato durante la menopausa può essere associato a calo di densità minerale ossea ed incremento della fragilità atraumatica dell’osso.

A livello del femore si valuta con maggiore accuratezza l’osso corticale che per capacità di resistenza al trauma con l’età.

La tecnologia R.E.M.S. (Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry) è stata riconosciuta come strumento innovativo ed efficace per la valutazione della salute ossea nel Consensus Paper “Radiofrequency echographic multi‑spectrometry for the in‑vivo assessment of bone strength: state of the art—outcomes of an expert consensus meeting organized by the European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases (ESCEO)”

Valutiamo la BMD (g/cm2) (indice della densità ossea) e calcoliamo i parametri T score (deviazione standard dal picco medio di massa ossea) e Z score come nelle apparecchiature a raggi X

Questa moderna attrezzatura contribuisce a valutare il rischio di frattura, non comportando esposizione a radiazioni e quindi facilmente ripetibile, permettendo di iniziare più rapidamente una terapia efficace e migliorando lo stato di salute della popolazione.

IL MIO APPROCCIO

L’approccio che ho nella cura delle persone è molto empatico; la medicina nucleare interviene nei percorsi diagnostici terapeutici di molte patologie oncologiche, ambiti di grande impegno umano e di conoscenze.
L’empatia è l’aspetto caratteriale che mi aiuta accompagnando le conoscenze e l’esperienza acquisita ad affrontare le situazioni diagnostico-terapeutiche che mi si presentano.

DellaPorta-Diagnosi-Nodulo_edited_edited_edited_edited.png
DellaPorta-Tecnologia-REMS_edited.png
Doctor with Files

MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

Visita Endocrinologica
Ecografia del collo
Agoaspirato tiroideo per Esame citologico
Esame Tiroide ed anticorpi

PATOLOGIE SISTEMICHE A CARICO DELLO SCHELETRO

Valutazione strumentale (R.E.M.S.) della densità minerale dell’osso
Valutazione fattori di rischio per frattura da fragilità
Visita endocrinologica per osteoporosi

SETTORI CLINICI DI INTERESSE

Nodulo tiroideo
Ipotiroidismo
Ipertiroidismo
Tiroidite di Hashimoto
Neoplasia della tiroide
Osteoporosi

Studio Medicina Nucleare: Servizi
Doctor Analyzing X-Rays

DOVE VISITO

Studio Medicina Nucleare: Servizi

LIVORNO

LIVORNO

CONTATTAMI

(+39) 3207010596

Studio Medicina Nucleare: Contatti
bottom of page